SICURI E A LUNGO IN CASA PROPRIA
Progetto che si avvale del contributo del Bando Domiciliarità Integrata della Fondazione Cariverona.

Tale progetto vede come ente capofila Ser.S.A., come coordinatore il Circolo Cultura e Stampa Bellunese, e come partner i Comuni di Belluno, Limana, Longarone e Ponte nelle Alpi.
L'obiettivo, richiamato dal titolo stesso, è il miglioramento dell’offerta dei servizi per prevenire gli incidenti domestici delle persone anziane e per farle vivere in sicurezza più tempo possibile in casa propria.
In Italia si contano ogni anno circa 4 milioni di infortuni domestici ed una grossa percentuale di questi coinvolge gli ultra sessantenni. L’evento più ricorrente negli infortuni degli anziani è sicuramente rappresentato dalle cadute più o meno accidentali, che comportano ovvie ripercussioni sul piano sociale ed economico.

Le cadute, a casa propria o nelle strutture assistenziali, rappresentano infatti la prima causa di ricovero e di decesso per incidente domestico a causa di un trauma cranico o della frattura degli arti inferiori (soprattutto il femore).
Lo studio ha due finalità : analizzare lo stato di sicurezza delle abitazioni della popolazione target e, in secondo luogo, supportare un’equipe di specialisti che, su chiamata, verificherà i rischi di incidentalità tra le mura domestiche. La sperimentazione fornirà Linee Guida per diffondere in modo generalizzato i risultati della sperimentazione nei contesti abitativi.


